Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

I cicli del combustibile nucleare : situazioni attuali, ricerca e prospettive industriali

what_is_uranium-fr_nuclear_fuel_cycle_

Venerdi 11 aprile alle ore 18:30

Il ricorso alla produzione di energia da fonte nucleare non è solo una scelta tecnologica legata al tipo di reattore, ma anche una decisione strategica riguardo l’approvvigionamento e la gestione del combustibile. Quali sono le opzioni disponibili? E i vantaggi e le criticità? Quali implicazioni geopolitiche comporta? Quali infrastrutture sono necessarie?

In occasione della Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo (GRIM) 2025, la Société des Professionnels Italiens du Nucléaire en France (SPIN) vi invita a scoprire, attraverso l’esperienza francese, la complessità della gestione del ciclo del combustibile e le sue possibili evoluzioni. Sarà anche l’occasione di capire meglio le differenze tra reattori nucleari di III e IV generazione e dei ruoli simbiotici che possono svolgere. Seguiremo il filo rosso che da decenni lega le vicende nucleari francesi ed italiane, raccontando delle competenze italiane a servizio del sistema nucleare francese, dalla ricerca all’industria, e di come le infrastrutture del ciclo del combustibile nucleare francesi possano essere un punto di riferimento per il rilancio dei programmi nucleari in Italia e in Europa.

Incontro in lingua francese.

Per prenotare, completare il modulo qui di seguito.

 

 

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Lione e Consolato Generale d'Italia a Lione