Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerTag: <span>CONFERENZACONVEGNO</span>
Eventi
7 Aprile 2025
CICLO LA STORIA NELL’ARTE: LA BORGHESIA IN MOSTRA (A partire da “Il balcone” di Edouard Manet)

Mercoledi 8 ottobre alle ore 18:30 Archives Municipales de Lyon – 1 place des Archives – 69002 LYON Nell’ambito delle Lezioni di Storia della casa editrice Laterza, lezione del Prof. Alberto Mario Banti, professore ordinario di Storia contemporanea all’Università di Pisa. La stagione mite permette di affacciarsi al balcone, ma un velo di tristezza avvolge […]

Leggi di più
Eventi
7 Aprile 2025
CICLIO LA STORIA NELL’ARTE: “AL CORPO DEGLI DEI E DEGLI EROI” (A partire dal “Cronide di Capo Artemisio”)

Mercoledi 17 settembre alle ore 18:30 Archives Municipales de Lyon – 1 place des Archives – 69002 LYON Nell’ambito delle Lezioni di Storia della casa editrice Laterza, lezione della prof.ssa Laura Pepe, (Istituzioni di diritto romano e Diritto greco antico all’Università degli Studi di Milano). Come interpretare la corporeità delle divinità greche? Sono superuomini perfetti, […]

Leggi di più
Eventi
1 Aprile 2025
CONSULATS EN FÊTE : I SITI ITALIANI DEL PATRIMONIO UNESCO

Lunedi 9 giugno alle ore 18:30 Institut Culturel Italien (Loft – RDC) 18, rue François Dauphin 69002 Lyon In occasione dell’evento Consulats en fête, dal 9 al 13 giugno, sul tema Tesori del nostro patrimonio naturale ed architettonico, incontro con l’Ambasciatore UNESCO a Parigi, Liborio Stellino, che parlerà dei siti italiani del Patrimonio UNESCO. Per […]

Leggi di più
Eventi
21 Marzo 2025
GIACINTO SCELSI E FRANCO EVANGELISTI: VIAGGIO NELLA SCENA MUSICALE ROMANA NELLA SECONDA METÀ DEL NOVECENTO

Lunedi 5 maggio alle ore 19:00 in occasione del 120° anniversario della nascita del compositore Giacinto Scelsi (1905-1988) e in collaborazione con la Fondazione Isabella Scelsi dedicata allo studio e alla diffusione dell’opera del compositore, conferenza/concerto in lingua italiana di Gianni Trovalusci sul tema della “Scena romana” degli anni ’60 e ’70, e in particolare […]

Leggi di più
Eventi
20 Marzo 2025
I cicli del combustibile nucleare : situazioni attuali, ricerca e prospettive industriali

Venerdi 11 aprile alle ore 18:30 Il ricorso alla produzione di energia da fonte nucleare non è solo una scelta tecnologica legata al tipo di reattore, ma anche una decisione strategica riguardo l’approvvigionamento e la gestione del combustibile. Quali sono le opzioni disponibili? E i vantaggi e le criticità? Quali implicazioni geopolitiche comporta? Quali infrastrutture […]

Leggi di più
Eventi
27 Dicembre 2024
GIORNATA DELL’ITALIANISMO – DANTE E NOI

Mercoledi 26 marzo Université Clermont Auvergne – MSH (Amphi 219 et Amphi Paul Collomp) 4, rue Ledru 63000 Clermont-Ferrand Giornata di studi e laboratorio didattico, a questa manifestazione partecipano insegnanti-ricercatori, scrittrici e studenti intorno ad una tematica affrontata da  punti di vista linguistico, sociologico ed artistico. Dante Alighieri è il protagonista di questa seconda Giornata […]

Leggi di più
Eventi
23 Dicembre 2024
15° FESTIVAL ÉCRANS MIXTES – PASOLINI ET LE CINÉMA

Giovedi 6 marzo alle ore 18h30 Maison du livre, de l’image et du son (MLIS) 247, cours Émile Zola 69100 Villeurbanne Nell’ambito della 15a edizione del Festival Ecrans Mixtes, dal 5 al 13 marzo, e dell’omaggio al regista Pier Paolo Pasolini, in occasione della celebrazione dei cinquant’anni della sua morte e dei cent’anni +1 della […]

Leggi di più
Eventi
9 Dicembre 2024
Si segnala: presentazione del libro di Mario Perrotta “Milite ignoto quindicidiciotto / Soldat inconnu quinze-dix-huit”

Sabato 14 dicembre alle ore 14:30 Musée des Beaux-Arts, salle Garriod – Chambéry Società Dante Alighieri, Comité de Chambéry Nell’ambito della collaborazione con il Museo delle Belle Arti di Chambéry e dopo la proiezione “Campo di Battaglia” durante la Quinzaine du Cinéma Italien, la Società Dante Alighieri di Chambéry è lieto di invitarVi alla presentazione […]

Leggi di più
Eventi
22 Novembre 2024
LE STELLE NON SONO POI COSI LONTANE – INCONTRO CON L’ASTRONAUTA PAOLO NESPOLI

Mercoledi 11 dicembre alle ore 10:00 Institut Culturel Italien (RDC – LOFT) 18, rue François Dauphin 69002 Lyon Nell’ambito della Giornata dello Spazio, incontro con Paolo Nespoli, astronauta italiano con esperienza di tre missioni nello spazio nella stazione spaziale internazionale. Incontro in lingua italiana rivolta agli alunni dei licei di Lione e della Regione Auvergne […]

Leggi di più
Eventi
12 Novembre 2024
Convegno Internazionale “Teatro di donne e donne al teatro”

Dal 27 al 30 novembre 2024 Maison des Sciences de l’Homme, 4 rue Ledru, Clermont-Ferrand, Amphithéâtre 125 Responsabili scientifici: Fanny Platelle (Université Clermont Auvergne, CELIS) Paola Roman (Université Clermont Auvergne, CELIS) Morgan Kappès-Le Moing (Université Jean Monnet, IHRIM) Programma dettagliato disponibile prossimamente su questa pagina. Ingresso libero e gratuito Informazioni: celis@uca.fr – tel. 04 73 […]

Leggi di più