IL TANGO DELLE CAPINERE, SPETTACOLO DI EMMA DANTE
Dal 15 al 24 maggio Dal martedi al sabato alle ore 20:00, domenica alle ore 16:00 Théâtre National Populaire Salle Jean-Bouise 8, place du Dr Lazare Goujon 69100 Villeurbanne Un uomo e una donna anziani ballano uno slow. Si stringono forte l’uno all’altra, con tenerezza e girano come due figurine in una scattola musicale. Lentamente, […]
Leggi di piùFILM ITALIANI PRESENTATI: “NON CI RESTA CHE PIANGERE” DI MASSIMO TROISI E ROBERTO BENIGNI (1984, 112′, VO ITA ST ITA)
Mercoledi 14 maggio alle ore 18:30 Institut Culturel Italien (Loft – RDC) 18, rue François Dauphin 69002 Lyon Film presentato da Maurizia Morini. Saverio, maestro elementare, e Mario, bidello, si ritrovano, per uno strano scherzo del caso, nel 1492. Decidono di recarsi a Palos, in Andalusia, per fermare Cristoforo Colombo e impedirgli di scoprire le […]
Leggi di piùIL CORO DI BABELE
Martedi 6 maggio alle ore 14:30 Salle Jean Dasté Place du Général Valluy 42800 Rive-de-Gier Il coro di Babele / Le chœur de Babel è uno spettacolo di Claudio Zappalà (Cie Barbe à Papa Teatro) in italiano, con sottotitoli in francese, realizzato dalla Compagnia Barbe a papa Teatro. Si tratta della storia della generazione Erasmus. Cinque […]
Leggi di più“COMTE & COMTESSE” AUTOUR DES 120 ANS DE GIACINTO SCELSI
Dal 5 all’11 maggio Die, Saillans, Grenoble, Tournon sur Rhône L’Orchestre de Chambre de la Drôme organizza una residenza ed una tournée di concerti per rendere omaggio al compositore Giacinto Scelsi. La residenza si svolge a Die, città di residenza dell’orchestra, e consente un certo numero di azioni didattiche per il pubblico prioritario. I concerti […]
Leggi di piùGIACINTO SCELSI E FRANCO EVANGELISTI: VIAGGIO NELLA SCENA MUSICALE ROMANA NELLA SECONDA METÀ DEL NOVECENTO
Lunedi 5 maggio alle ore 19:00 In occasione del 120° anniversario della nascita del compositore Giacinto Scelsi (1905-1988) e in collaborazione con la Fondazione Isabella Scelsi dedicata allo studio e alla diffusione dell’opera del compositore, conferenza/concerto di Gianni Trovalusci sul tema della “Scena romana” degli anni ’60 e ’70, e in particolare della nascita della […]
Leggi di più2° GIORNATA NAZIONALE DEL MADE IN ITALY: L’APERITIVO, UN RITO ITALIANO
Martedi 29 aprile alle ore 19:00 Institut Culturel Italien (Loft – RDC) 18, rue François Dauphin 69002 Lyon La Giornata Nazionale del Made in Italy è stata instaurata il 15 aprile fin dal 2024 con lo scopo di celebrare la creatività e l’eccellenza italiane, e per la riconoscenza del loro contributo allo sviluppo economico […]
Leggi di piùCINEMARDI: “NATA PER TE”, FILM DI FABIO MOLLO (2023, VOST fr, 113′)
Martedi 22 aprile alle ore 18:45 Le Karbone – MJC Monplaisir – 25 avenue des Frères Lumière 69008 LYON Con Pierluigi Gigante, Teresa Saponangelo, Barbara Bobulova, Alessandro Piavani. Luca è single, gay, cattolico, dedito al volontariato e con un grande desiderio di paternità. Alba è una neonata con sindrome di Down che è stata abbandonata […]
Leggi di piùCLUB X EX AEQUA
Sabato 19 aprile dalle ore 17:30 alle ore 23:00 Heat – 70, quai Perrache 69002 Lyon Ex Aequa è un nuovo progetto creato in collaborazione con Arty Farty, il festival Spring Attitude e l’Istituto Francese a Roma. Ex Aequa – Empowering Equality in Electronic Music è un progetto gratuito di formazione e rivolto agli artisti […]
Leggi di piùCICLO LA STORIA NELL’ARTE: ADAMO, EVA E LA “SERPENTA” (A partire da un particolare della Cappella Sistina di Michelangelo)
Mercoledi 16 aprile alle ore 18:30 Archives Municipales de Lyon – 1 place des Archives – 69002 LYON Nell’ambito delle Lezioni di Storia della casa editrice Laterza, lezione della prof.ssa Maria Giuseppina Muzzarelli, docente di Storia medievale e Storia della città e Storia del patrimonio culturale della moda all’Università di Bologna. La ‘serpenta’ è un’invenzione […]
Leggi di piùSi segnala: “Lettres siciliennes”, film di Fabio Grassadonia & Antonio Piazza
IN ANTEPRIMA : LunEdi 14 aprile alle 20h30 presso il cinema Lumière Terreaux Lettres siciliennes di Fabio Grassadonia & Antonio Piazza Italie, France | VOSTF | 2025 | 2h02 Mostra di Venezia 2024 In Sicilia, all’inizio degli anni 2000, dopo parecchi anni di carcere per complicità con la mafia, Catello, uomo politico, ha perso tutto. […]
Leggi di più