Martedi 20 maggio alle ore 20:30
MJC Monplaisir – Le Karbone
Nell’ambito del Festival Meraki
Tratto dall’opera di Italo Calvino
Spettacolo in francese | 50 min
Compagnie Polidoro, Université Paris 8
Regia : Giulia Filacanapa
Attori : Leo Tetaz-Josse (Anacleto), Alexandre Mociulschi (Polidoro), Anaïs Brenneval (Fleur d’Épine), Konstantinos Rizos (Maggiordomo), Loren Durassier (Sorcière Belle Fougère), Olga Narli (Sorcière Hautemuraille)
Drammaturgia : Filippo Bruschi e Giulia Filacanapa
Scelta della musica : Filippo Bruschi
Maschere: Stefano Perocco di Meduna
Luci : Luigi D’Aria
Assistente : Olga Narli
Musica.
Due vecchie fate giocano con i dadi una posta misteriosa prima di sparire nel buio. Il giovane Anacleto arriva in una città sconosciuta, apparentemente abbandonata, dove incontra Polidoro che lo porta in un gioco tra poliziotti e ladri e in un carcere senza sbarre. Potranno scappare in tempo per partecipare al ballo della principessa Fiore di Spina, dove personaggi bizzarri li aspettano?
La città abbandonata, tratta dall’opera di Italo Calvino (1978), mescola fantasmagoria e follia ed esplora gli argomenti preferiti di Calvino: la città-labirinto e la volontà di cogliere la realtà tramite la finzione.
Presentata in italiano presso il Festival TiLLiT nel 2024, quest’opera ormai rappresentata in lingua francese, modernizza la Commedia dell’Arte e il teatro di maschere. Si tratta di un progetto che Giulia Filacanapa sviluppa con gli studenti dell’Università Paris 8.
Per prenotare, completare il modulo qui di seguito.
Prenotazione non più disponibile