Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

GIORNATA DEL CONTEMPORANEO – Incontro con Marina Caneve

Marina-Caneve-1-819×1024

Mercoledi 4 ottobre alle ore 19:00

Institut Culturel Italien (Loft, RDC) 18, rue François Dauphin 69002 Lyon

Incontro con l’artista-fotografa Marina Caneve, in residenza presso il CAP, Centre d’Art Plastique di Saint-Fons, che ci presenta il proprio progetto artistico e il suo percorso. Intende esplorare i cambiamenti ambientali, sociali e culturali.

Marina Caneve esplora i grandi cambiamenti ambientali, sociali e culturali attraverso un approccio multidisciplinare basato sulla ricerca, che si confronta con diverse prospettive che vanno dal vernacolare-naif al tecnologico-scientifico.

Il suo lavoro è presente nelle collezioni del MAXXI, del MUFOCO, dell’ICCD, del National Mountain Museum, della Collezione Farnesina e di collezioni private, ed è stato esposto al MAXXI (Roma), alla Triennale di Milano, al Fotohof (Salisburgo), a Palazzo Reale (Milano), all’Institut Néerlandais (Parigi).

Bridges are Beautiful, attraverso immagini fotografiche, ricerche teoriche e video, esamina le ambiguità che emergono quando si esplora il rapporto tra gli esseri umani e gli altri animali. Il progetto nasce dall’analisi di Natura 2000, un sistema di comunicazione transnazionale che, ponendo al centro il pensiero ecologico, va oltre le politiche di confine dei singoli Stati creando corridoi ecologici per preservare flora, fauna e biodiversità. Tra le infrastrutture più importanti della rete ci sono i ponti che facilitano l’attraversamento delle barriere da parte della fauna selvatica; le recinzioni dirigono i percorsi degli animali e le telecamere di sorveglianza monitorano i loro movimenti, mettendo in discussione la loro apparente libertà. (Marina Caneve).

Progetto sostenuto dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura nell’ambito del programma ItalianCouncil (2023).

Per prenotare, completare il modulo qui di seguito.

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Lione
  • In collaborazione con: CAP St-Fons