3a GIORNATA DELLO SPAZIO
Mercoledi 10 gennaio alle ore 18:30 Istituto Italiano di Cultura – Loft – 18 rue François Dauphin – 69002 LYON In occasione della Terza Giornata dello Spazio, presentazione del progetto IRIDE dal titolo Oltre la rete verso le stelle, alla scoperta della Costellazione Iride, esplorando le connessioni tra sport e spazio, con la partecipazione del […]
Leggi di piùCinémardi: “Nostalgia” di Mario Martone (2022, ‘118)
Martedi 9 gennaio alle ore 18:15 Institut Culturel Italien – Loft – 18 rue François Dauphin 69002 LYON Dopo quarant’anni trascorsi tra il Libano e l’Egitto, l’imprenditore Felice ritorna a Napoli. L’uomo incontra Don Luigi, un prete che combatte la camorra cercando di dare un futuro migliore ai giovani del paese. Felice deve incontrare un […]
Leggi di piùALBUM DI VANIGLIA OVVERO : LA VERA STORIA DELLA BEFANA
Sabato 6 gennaio alle ore 16:00 Maison des Italiens 82, Rue du Dauphiné 69003 Lyon Spettacolo in italiano di Francesca Zoccarato con Cristina Liparoto e Francesca Zoccarato. Dopo lo spettacolo, merenda e distribuzione calze della Befana per i più piccini. L’ingresso è gratuito ma L’ISCRIZIONE È OBBLIGATORIA (al link: https://forms.gle/gxck2vthLmiQgpjb6)
Leggi di piùPROGRAMMA ATTIVITA’ GENNAIO-MARZO 2024
Per consultare il programma delle attività culturali organizzate dall’Istituto Italiano di Cultura di Lione da gennaio a marzo 2024, cliccare qui.
Leggi di piùNOËL NAPOLITAIN – CONCERT DE L’HOSTEL DIEU
Sabato 16 dicembre alle ore 20:00 Grand Temple de Lyon – 3 quai Victor Augagneur – 69003 LYON Tra cantate barocche e tarantelle, la magia di un Natale illuminato con le candele ICI-2324 Con questo codice, potete usufruire di posti con la tariffa agevolata per i concerti Noël napolitain (sabato 16 dicembre 2023) e Vivaldi, […]
Leggi di piùDANTE NELLA GIORNATA ITALIANA DELLO SPAZIO
Venerdi 15 dicembre alle ore 18:30 Il 15 dicembre si celebra la Giornata dello Spazio : l’IIC anticipa le attività dedicate che saranno in programma il giorno 10 gennaio 2024 e propone la visione del film Dante di Pupi Avati (2022, 94′, VOST FR) Dante Alighieri nella sua Divina Commedia nel XIV° secolo ha utilizzato […]
Leggi di piùCINÉFORUM : L’HISTOIRE DE L’ITALIE À TRAVERS LE CINÉMA – “LA FAMIGLIA” DE ETTORE SCOLA (1987, ‘122, VO ITA)
Mercoledi 13 dicembre alle ore 18:30 Institut Culturel Italien (Loft, RDC) 18, rue François Dauphin 69002 Lyon Proiezione del film La famiglia de Ettore Scola (interprètes: Vittorio Gassman, Fanny Ardant…) organizzata nell’ambito del Cineforum, la Storia dell’Italia attraverso il Cinema, appuntamento mensile di una durata di 3 ore (presentazione del film effettuata dalla Prof.ssa Maurizia […]
Leggi di piùMODENA CITTA’ DEL BELCANTO
Martedi 12 dicembre alle ore 20:00 Temple du Change – Place du Change 69005 Lyon Concerto di musiche di Giuseppe Verdi e di Giacomo Puccini, con gli artisti Aida Pascu (soprano), Matteo Lippi (tenore), Davide Peroni (baritono) e Francesca Pivetta (pianista). Per prenotare, compilare il modulo qui di seguito. PROGRAMMA DEL CONCERTO Modena Città […]
Leggi di piùSI SEGNALA: CONFERENZA “EUGENE DE BEAUHARNAIS, FILS ET VICE-ROI DE NAPOLEON”
Sabato 9 dicembre alle ore 14:30 Musée des Beaux-Arts, Salle Garriod La Società Dante Alighieri – Comité de Chambéry, nell’ambito della sua collaborazione con il Museo delle Belle Arti, ha il piacere di invitarVi alla conferenza tenuta dallo storico Michel Kerautret. Ingresso libero. Prenotazione al n° 07 72 08 61 79
Leggi di piùCinemardi: “Le otto montagne” di Charlotte Vandermeersch et Felix Van Groeninger (2022, ‘147 VOST Fr)
Martedi 5 dicembre 2023 alle ore 18:15 Nell’estate del 1984, Pietro, un ragazzino di undici anni di Torino, e sua madre Francesca affittano una casa nel villaggio di Graines, in Val d’Ayas. Qui incontrano Bruno, l’ultimo ragazzino rimasto nel villaggio ormai spopolato. Bruno vive con gli zii. Pietro e Bruno diventano amici e trascorrono insieme l’estate. Qualche […]
Leggi di più