Amori a lieto fine? Tasso, la Liberata e la “necessità dei tempi”
Martedi 18 novembre alle ore 17:00 Université Jean Moulin Lyon 3, Manufacture des Tabacs, aula da confermare. Conferenza nell’ambito della preparazione all’Agrégation d’Italiano 2025-26, tenuta dal Prof. Emilio Russo dell’università La Sapienza di Roma. Emilio Russo (Reggio Calabria, 1970) ha studiato all’Università di Roma “La Sapienza”; nel 2000 è stato Visiting Scholar presso la University […]
Leggi di piùFESTIVITA
Dal 19 al 25 novembre Lux Scène Nationale – 36, bd du Général de Gaulle 26000 Valence Da dodici anni, il festival organizzato da Lux Scène Nationale valorizza il cinema italiano a Valence attraverso una programmazione di film inediti, rari, popolari, che dimostrano che il cinema italiano è vivo, pieno di audacia e in sintonia […]
Leggi di piùMUSICHE MIGRANTI – UN CONCERTO NARRATIVO ALLA SCOPERTA DELLE MIGRAZIONI IN MUSICA – PIANOFORTE
Mercoledi 26 novembre alle ore 19:00 Institut Culturel Italien – Loft – 18 rue François Dauphin – 69002 LYON In occasione delle celebrazioni del Quarto Anniversario della firma del Trattato del Quirinale. Un concerto sulle migrazioni nella musica Ponte tra le culture e i popoli, la musica è capace di favorire incontri, scambi e contatti, […]
Leggi di piùCINÉMARDI : “UN ALTRO FERRAGOSTO” DI PAOLO VIRZÌ (2024, ‘115, VO ITA ST FR)
Martedi 2 dicembre alle ore 18:45 MJC Monplaisir (salle Le Karbone) 25, avenue des Frères Lumière 69008 Lyon Nell’ambito dell’appuntamento Cinemardi, proiezione del film Un altro Ferragosto di Paolo Virzì con Silvio Orlando, Sabrina Ferilli, Christian De Sica. Ventotto anni dopo la loro estate insieme, i Molino e i Mazzalupi tornano a Ventotene. Sandro è […]
Leggi di piùGIACOMO CASANOVA : LE VIOLONISTE DE VENISE – « JE SUIS LE VIL SUPPÔT D’UN ART SUBLIME »
Martedi 9 dicembre alle ore 19:00 Institut Culturel Italien (RDC – LOFT) 18, rue François Dauphin 69002 Lyon Lettura in musica (brani del libro L’Histoire de ma vie) da Xavier Jacquelin e musiche interpretate da Catherine Arnoux (violino). Il 2 aprile 1725, trecento anni fa, nasceva a Venezia Giacomo Casanova. Dei suoi numerosi mestieri: soldato, […]
Leggi di piùPROGETTO SUONO ITALIANO 2025 – NAPOLI 2500 : CLASSICO NAPOLETANO
Mercoledi 10 dicembre alle ore 19:00 Institut Culturel Italien (RDC – LOFT) 18, rue François Dauphin 69002 Lyon CINQUE SECOLI DI STORIA DELLA CANZONE NAPOLETANA, DAI CANTI DELLA TRADIZIONE ORALE ALLE ROMANZE DA SALOTTO In occasione delle celebrazioni del 2500° anniversario della città di Napoli, Classico Napoletano propone un viaggio musicale nella storia et l’anima […]
Leggi di piùGIACOMO CASANOVA : LE VIOLONISTE DE VENISE – « JE SUIS LE VIL SUPPÔT D’UN ART SUBLIME »
Domenica 14 dicembre alle ore 14:30 Musée des Beaux Arts de Chambéry Place du Palais de Justice 73000 Chambéry Lettura in musica (brani del libro L’Histoire de ma vie) da Xavier Jacquelin e musiche interpretate da Catherine Arnoux (violino). Il 2 aprile 1725, trecento anni fa, nasceva a Venezia Giacomo Casanova. Dei suoi numerosi mestieri: soldato, […]
Leggi di piùIO CAPITANO, FILM DI MATTEO GARRONE (2023, VOST Fr, 122′)
Giovedi 18 dicembre alle ore 18:30 Institut Culturel Italien – Loft – 18 rue François Dauphin – 69002 LYON Con Seydou Sarr, Moustapha Fall, Issaka Sawagodo, Hichem Yacoubi, Doodou Sagna. Il film viene presantato dalla Prof.ssa Maurizia Morini. Seydou e Moussa, due giovani senegalesi di 16 anni, decidono di lasciare la loro terra natale per […]
Leggi di più