Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

CORSI DI LINGUA ITALIANA SETTEMBRE 2025/ GENNAIO 2026

Per scaricare il calendario  dei corsi (settembre 2025- gennaio 2026), cliccare qui.

  • Le iscrizioni si svolgeranno dal 4 agosto al 19 settembre 2025 per la prima sessione. Cliccare qui per scaricare il modulo d’iscrizione da non rimandare prima del 4 agosto, nessuna iscrizione verrà presa in considerazione prima di tale data.
  • Inizio dei corsi : lunedi 22 settembre 2025 
  • Accesso al test di livello online sul nostro sito a partire dal 4 agosto 2025 
  • Giornata Porte Aperte venerdi 12 settembre dalle ore 10:00 alle ore 18:30 
Orario di apertura al pubblico :
    • Da lunedi a venerdi dalle ore 9:30 alle 13:00
    • lunedi e mercoledi dalle ore 14:00 alle ore 18:30 ; martedi e giovedi dalle ore 14:00 alle ore 17:30

Per scaricare la brochure  dei  corsi (settembre 2025 – gennaio 2026), cliccare qui.

Per scaricare il calendario dei corsi 2025/2025 (sessioni 1 e 2), cliccare qui.

La tariffa ridotta viene applicata per i disoccupati e studenti universitari, per una seconda iscrizione in seno alla stessa famiglia o per un’iscrizione a più corsi (la riduzione si applica al corso con la tariffa più bassa), per gli studenti che rinnovano la loro iscrizione (due iscrizioni consecutive). Per i giovani minori di 26 anni, la tariffa è di 220 euro. Le riduzioni non son cumulabili. Per i disoccupati, gli studenti universitari e i minori di 26 anni, verrà richiesta la documentazione che provi la situazione attuale della persona.

Test d’ingresso: è previsto un test d’ingresso non vincolante ai fini dell’iscrizione per i nuovi iscritti e per i livelli successivi al principiante.  Il test d’ingresso è rivolto soltanto alle persone che desiderano iscriversi ad un corso di lingua italiana presso l’Istituto Italiano di Cultura di Lione.

Per accedere al test online, cliccare sul link seguente: https://forms.gle/6MunhDwUePMXWzAy6

  • Corsi annuali, divisi in due sessioni :
    • da settembre 2025 a gennaio 2026
    • da febbraio a giugno 2026
  • Composizioni delle classi: le classi sono composte da 8 a 14 alunni (6 a 9 alunni per i corsi di conversazione e da 8 a 15 alunni per i corsi A1.1 all’UCLY).
  • Per scaricare il calendario dei corsi di lingua italiana per l’anno 2025-2026, cliccare qui di seguito : Cliccare qui

Per accedere al livello successivo è necessario frequentare 60 ore di lezione per i livelli A1, A2, 90 ore di lezione per i livelli B1 e B2 e 120 ore di lezione per i livelli CI e C2.

ORARIO DEI CORSI 


Corso standard (CECRL)

LIVELLO A1 – DEBUTTANTE

Per acquisire le strutture e il lessico di base della lingua, per comunicare e scambiare informazioni in modo semplice

Livello A1.1

  • Lunedi 18:30-20:30
  • Martedi 18:30-20:30
  • Mercoledi 16:00-18:00/18:30-20:30
  • Giovedì 10:30-12:30/12:00-14:00/16:00-18:00

Livello A1.2

    • Martedi 18:30-20:30
    • Mercoledi 18:30-20:30

Frequenza: 2 ore settimanali

  • Testi e materiali didattici: Nuovo Espresso 1 –  Alma Edizioni
  • Tariffa del corso per ogni sessione di 30 ore: 270 euro /tariffa ridotta: 243 euro / – 26 anni: 220 euro

LIVELLO A2 – ELEMENTARE

Per acquisire basi in espressione e comprensione per comunicare nella vita quotidiana.

Livello A2.1

    • Lunedi 14:00-16:00/18:30-20:30
    • Martedi 18:30-20:30
    • Mercoledi 9:30-11:30
    • Giovedi 14:00-16:00/16:00-18:00/18:30-20:30

Livello A2.2

  • Martedi 18:30-20:30

Frequenza: 2 ore settimanali

  • Testi e materiali didattici: Nuovo Espresso 2 – Luciana Ziglio – Giovanna Rizzo – Alma Edizioni
  • Tariffa del corso per ogni sessione di 30 ore: 270 euro /tariffa ridotta: 243 euro / – 26 anni: 220 euro

 LIVELLO B1 INTERMEDIO

Approfondimento delle conoscenze lessicali e grammaticali e miglioramento delle competenze comunicative.

Livello B1.1

  • Lunedi 9:30-11:30/18:30-20:30
  • Martedi 18:30-20:30
  • Mercoledi 18:30-20:30
  • Giovedi 9:30-11:30/18:30-20:30
  • Livello B1.2
  • Venerdi 14:00-16:00/18:30-20:30

Livello B1.3

  • Lunedì 18:30-20:30
  • Martedi 16:00-18:00
  • Frequenza: 2 ore settimanali
  • Testi e materiali didattici: Nuovo Espresso 3 – Maria Bali – Luciana Ziglio – Alma Edizioni
  • Tariffa del corso per ogni sessione di 30 ore: 270 euro /tariffa ridotta: 243 euro / – 26 anni: 220 euro

 LIVELLO B2 INTERMEDIO

Livello B2.1

  • Martedi 13:45-15:45/ 18:30-20:30

Livello B2.2

  • Martedi 9:30-11:30/16:00-18:00
  • Mercoledi 9:30-11:30
  • Giovedi 18:30-20:30
  • Frequenza: 2 ore settimanali
  • Testi e materiali didattici: Nuovo Espresso 4 – Maria Bali – Luciana Ziglio – Alma Edizioni
  • Tariffa del corso per ogni sessione di 30 ore: 270 euro /tariffa ridotta: 243 euro / – 26 anni: 220 euro

LIVELLO C1 AVANZATO

Acquisizione di una certa padronanza della lingua e di abilità nella comunicazione adeguata ad un contesto. Studio degli aspetti principali della vita sociale, economica e culturale.

Livello C1.1

  • Lunedì 9:30 – 11:30/18:30-20:30
  • Mercoledì 18:30 – 20:30

Livello C1.3

    • Mercoledi 18:30 – 20:30
    • Giovedì 18:30 – 20:30
  • Frequenza: 2 ore settimanali
  • Testi e materiali didattici: Nuovo Espresso 5 – Maria Bali – Irene Dei – Alma Edizioni
  • Tariffa del corso per ogni sessione di 30 ore: 270 euro /tariffa ridotta: 243 euro / – 26 anni: 220 euro

LIVELLO C2

Perfezionamento delle varie abilità tramite l’analise dell’attualità, il lavoro linguistico su materiale audio e video, il rafforzamento delle strutture complesse linguistiche, a secondo dei bisogni.

Livello C2.1

    • Lunedi 16:00-18:00

Livello C2.2

  • Lunedi 14h00-16h00
  • Giovedi 18h30-20h30
  • Frequenza: 2 ore settimanali
  • Testi e materiali didattici: Nuovo Espresso 6, Libro dello studente e esercizi (avec CD) – Luciana Ziglio – Giovanna Rizzo – Alma Edizioni
  • Tariffa del corso per ogni sessione di 30 ore: 270 euro /tariffa ridotta: 243 euro / – 26 anni: 220 euro

CORSI ONLINE

Si tratta di lingua standard, sulla base del Quadro Commune Europeo di Riferimento per le Lingue (CECRL) del Consiglio d’Europa e di un corso di conversazione.

Per seguire tali corsi è necessario disporre di un computer o di un tablet con accesso ad Internet, dotato di una videocamera e di un microfono.

Livello A1.1

  • Giovedi 18:30-20:30
  • Venerdi 14:00-16:00
  • Testi e materiali didattici: Nuovo Espresso 1 – Alma Edizioni

Livello A2.1

    • Martedì 18:30 – 20:30
  • Nuovo Espresso 2 – Alma Edizioni
  • Livello B2.3 +
    • Mercoledì 15:15 – 17:15

Frequenza: 2 ore settimanali

  • Testi e materiali didattici: Nuovo Espresso 3 – Maria Bali – Luciana Ziglio – Alma Edizioni
  • Tariffa del corso per ogni sessione di 30 ore: 270 euro /tariffa ridotta: 243 euro / – 26 anni: 220 euro

CORSI DI LINGUA APPLICATA (NON CECRL)

PERFEZIONAMENTO

Corso destinato al perfezionamento e alla pratica attiva e costante delle 4 attività del linguaggio: comprensione e produzione scritta e orale. Apertura su argomenti relativi alla cultura e all’attualità italiane.

Composto da due sessioni di 30 ore ciascuna.

Livello minimo richiesto e acquisito: C2.3

    • Martedì  10:30-12:30
    • Venerdì 9:30 – 11:30

Frequenza: 2 ore settimanali

  • Tariffa del corso per ogni sessione di 30 ore: 270 euro /tariffa ridotta: 243 euro / – 26 anni: 220 euro

TEATRO IN ITALIANO

Il corso è pensato per facilitare e approfondire l’uso orale della lingua italiana attraverso il teatro. Per mezzo di esercizi di recitazione, di improvvisazione, uso della voce e grazie a un lavoro sul corpo che comprende anche tecniche di mimo, si vuole facilitare la comunicazione all’orale dell’allievo ma anche permettere agli studenti di familiarizzare con il mondo del teatro…attraverso la lingua italiana! Il corso è anche un modo approfondire testi della letteratura italiana per mezzo del teatro: lettura espressiva, recitazione e dizione permetteranno agli allievi più avanzati di perfezionare il loro discorso orale, e consentiranno a coloro che hanno ancora qualche lacuna di fare un salto di qualità attraverso l’incontro con il mezzo teatrale. Quest’ultimo è pensato non soltanto come strumento linguistico ma anche come luogo dove sperimentare, inventare e creare. Il teatro come spazio dove lasciar cadere le proprie paure, come strumento per conoscere sé stessi e lanciarsi nell’avventura tutta umana, tutta collettiva, del palcoscenico.

Livello minimo richiesto e acquisito: A2.2

Abbigliamento comodo necessario: maglia e pantaloni neri, scarpette da teatro 

Metodi teatrali utilizzati: Stanislavskij e Strehler.

Composto da due sessioni di 30 ore ciascuna:

  • 1° sessione (30 ore) = esercizi di recitazione, improvvisazione, mimo, uso della voce, lettura interpretativa, dizione. Lavoro sui testi letterari, uso del corpo e lavoro collettivo con il gruppo.
  • 2° sessione (30 ore) = pensato per gli studenti che abbiano già validato un primo modulo. Si procederà a un lavoro collettivo attorno a un testo della letteratura italiana contemporanea con l’obiettivo di mettere in scena uno
    spettacolo da presentare al pubblico dell’Istituto.
    • Martedi 18:30-20:30
    • Venerdi 18:30-20:30

Frequenza: 2 ore settimanali

  • Tariffa del corso per ogni sessione di 30 ore: 270 euro /tariffa ridotta: 243 euro / – 26 anni: 220 euro

NUOVO: TRA LE RIGHE

Livello minimo richiesto: B1.3

Il corso (22,5 ore ogni sessione) si rivolge a tutti quelli che vorrebbero migliorare la propria produzione scritta in lingua italiana.

Scrivere una mail, un testo creativo, una pubblicazione sui social, un saggio, una poesia, uno slogan, un commento, una lettera formale…

Quante occasioni ci sono per scrivere? Se desiderate esprimervi meglio allo scritto, questo corso potrà aiutarvi a poco a poco.

  • Giovedi 16:00-17:30
    • Frequenza: 1,5 ora settimanale
    • Tariffa del corso per ogni sessione di 22,5 ore: 220 euro /tariffa ridotta: 198 euro / – 26 anni: 178 euro

CORSI DI CONVERSAZIONE (NON CECRL)

LIVELLO INTERMEDIO (LIVELLO B1 – B2 )

L’apprendimento concerne la comprensione e la produzione dell’orale, con l’aiuto di supporti vari (giochi, giornali, video, audio, messe in situazioni, ecc.).

Composto da due sessioni di 22,5 ore ciascuna.

    • Lunedì 11:30 – 13:00
    • Martedi 14:00-15:30
    • Mercoledi 11:30-13:00
    • Venerdì 9:30 – 11:00
  • Frequenza: 1,5 ora settimanale
  • Tariffa del corso per ogni sessione di 22,5 ore: 220 euro /tariffa ridotta: 198 euro / – 26 anni: 178 euro

PARLIAMO DI BELLEZZA (LIVELLO B1 – B2)

Il corso viene articolato come una serie di conversazioni relative ad immagini, testi e video per discutere della cultura del Belpaese: arte, cinema, design, letteratura, senza dimenticare la….gastronomia!

Composto da due sessioni di 22,5 ore ciascuna.

    • Venerdì 11:15 – 12:45
  • Frequenza: 1,5 ora settimanale
  • Tariffa del corso per ogni sessione di 22,5 ore: 220 euro /tariffa ridotta: 198 euro / – 26 anni: 178 euro

LIVELLO AVANZATO (LIVELLO C1-C2)

L’attività didattica è orientata verso il perfezionamento della capacità ad esprimersi all’orale (dialogare, parlare di continuo, reagire agli interventi altrui, giocare con la lingua).

Composto da due sessioni di 22,5 ore ciascuna.

    • Lunedì 14:15 – 15:45
    • Giovedì 14:15 – 15:45
    • Online: mercoledi 18:30-20:00
  • Frequenza: 1,5 ora settimanale
  • Tariffa del corso per ogni sessione di 22,5 ore: 220 euro /tariffa ridotta: 198 euro / – 26 anni: 178 euro

L’ITALIA DI OGGI (LIVELLO C1- C2)

Questo corso di conversazione propone di praticare la lingua italiana all’orale tramite supporti molto vari (giornali, fotogragie, podcasts, pezzi estratti da articoli o trasmissioni televisive, socials… I partecipanti potranno parlare delle varie tematiche legate all’attualità italiana e alla società contemporanea.

Composto da due sessioni di 22,5 ore ciascuna.

    • Lunedì 11:30 – 13:00
  • Frequenza: 1,5 ora settimanale
  • Tariffa del corso per ogni sessione di 22,5 ore: 220 euro /tariffa ridotta: 198 euro / – 26 anni: 178 euro

ATELIERS (NON CECRL)

SENTI CHI PARLA

  • Livello minimo richiesto A 2.2
  • Insegnante: Nestore Alotto

Padroneggiare l’italiano non significa solamente conoscere diversi vocaboli: è infatti indispensabile poter comunicare con il corretto ritmo e la corretta musicalità. Il corso attraverso un metodo ludico si propone di far comprendere a pieno la fonetica e l’intonazione della lingua italiana, attraverso l’analisi di video, di estratti di film e l’espressione orale.

  • Lunedi 16:00-18:00

Frequenza: 7 incontri ( 1 al mese) di 2 ore ciascuno:

  • 2025: 6/10; 3/11; 1/12
  • 2026: 5/01; 2/02; 2/03; 27/4

Tariffa (7 incontri): 150 euro


NUOVO, ONLINE: VACANZE ITALIANE: istruzioni per l’uso

Livello minimo richiesto A2

Sette appuntamenti per prepararsi a viaggiare in Italia: dalla scelta della destinazione, attraverso la scoperta dei luoghi notevoli (compresi i tesori nascosti) fino agli aspetti pratici per organizzare il proprio soggiorno serenamente (funzionamento delle strutture di accoglienza, cosa dobbiamo prevedere…).

Grazie a situazioni pratiche, il laboratorio vi propone di esplorare il vocabolario e gli scambi essenziali per pianificare concretamente un viaggio in Italia.

Insegnante: Chiara Petrichella

  • Lunedi 17:30-19:30
  • Frequenza: 7 incontri ( 1 al mese) di 2 ore ciascuno:
    • 2025: 13/10, 17/11, 15/122026: 12/01, 23/02, 16/03, 20/04

    Tariffa (7 incontri): 150 euro


  UN CORTO AL MESE ( GRUPPO 1): UN VENERDI ALL’INSEGNA DEL CORTOMETRAGGIO

  • Livello minimo richiesto: B2 
  • Insegnante: Raffaella Persia

7 incontri per parlare italiano, nello scopo di migliorare le competenze di comprensione ed espressione orale. Scoprire piccole opere d’arte, immaginare o riassumere la trama, interrogarsi, riflettere e scambiare idee sui punti importanti, studiare la lingua e usare vari tipi di vocabolario. Un percorso progressivo per migliorare la vostra conoscenza della lingua italiana.

N.B.: proiezione in versione originale senza sottotitoli

    • Venerdì 13:45 – 15:45

Frequenza: 7 incontri (1 al mese) di 2 ore ciascuno:

  • 2025: 10/10; 14/11; 5/12
  • 2026: 9/01; 6/02; 6/03; 3/04

Tariffa del corso (7 incontri): 150 euro


UN CORTO AL MESE ( GRUPPO 2): UN VENERDI ALL’INSEGNA DEL CORTOMETRAGGIO

  • Livello minimo richiesto: B2 
  • Insegnante: Raffaella Persia

7 incontri per parlare italiano, nello scopo di migliorare le competenze di comprensione ed espressione orale. Scoprire piccole opere d’arte, immaginare o riassumere la trama, interrogarsi, riflettere e scambiare idee sui punti importanti, studiare la lingua e usare vari tipi di vocabolario. Un percorso progressivo per migliorare la vostra conoscenza della lingua italiana.

N.B.: proiezione in versione originale senza sottotitoli

    • Venerdì 16:00-18:00

Frequenza: 7 incontri (1 al mese) di 2 ore ciascuno:

  • 2025: 10/10; 14/11; 5/12
  • 2026: 9/01; 6/02; 6/03; 3/04

Tariffa del corso (7 incontri): 150 euro


GRAMMATICA

  • Insegnante: Elisa Gabrielli

Gli incontri comprendono la spiegazione di regole grammaticali, con il loro approfondimento, seguiti da una parte applicata in una canzone, un testo o un video. Ogni incontro è preceduto da esercizi da svolgere a casa che vengono corretti in un secondo tempo durante l’atelier.

    • Venerdì 13:30 – 15:00

Frequenza: 7 incontri (1 al mese) di 1,5 ora ciascuno:

  • 2025: 17/10; 21/11; 19/12
  • 2026: 30/01; 13/03; 24/04; 29/05

Tariffa del corso (7 incontri): 150 euro (possibilità di iscriversi ad alcune date: 22 euros la lezione)

Programma: Atelier grammaire 2025-2026

    

INVITO ALL’OPERA

  • Livello minimo richiesto: B2
  • Insegnante: Elisa Gabbrielli

Seduti in prima fila al fine di approffittare delle Opere liriche italiane più famose. Sette incontri destinati alla lettura ed all’ascolto delle arie più note, all’approfondimento degli intrecci, alla scoperta dei personaggi, degli ambienti e delle scenografie, degli autori e interpreti di questa grande tradizione italiana.

    • Venerdì 15:30 – 17:30

Frequenza: 7 incontri (1 al mese) di 2 ore ciascuno:

  • 2025: 17/10; 21/11; 19/12
  • 2026: 30/01; 13/03; 24/04; 29/05

Tariffa del corso (7 incontri): 150 euro


LE SERIE TV ITALIANE  (1° anno)

  • Livello minimo richiesto: B2
  • Insegnante: Giulia Lodato

Un percorso di 7 incontri per consentirvi di scoprire alcune serie TV italiane. Tramite brevi scene, trailers o interviste agli attori, potrete riflettere sulla lingua e la cultura. Da un lato, sarà l’occasione di confrontarsi alla lingua parlata contemporanea e le diverse realtà regionali. Dall’altro, le scene e le immagini delle serie TV vi forniranno un prezioso strumento per immergervi nella lingua e imparare più facilmente  parole nuove, frasi ed espressioni.

Opere in programma Serie TV 1 : Di padre in figlia ; Tutto chiede salvezza ; L’amica geniale ; L’ispettore Coliandro ; Boris ; Rocco Schiavone ;
Imma Tataranni.

    • Lunedì 18:30 – 20:30

Frequenza: 7 incontri (1 al mese) di 2 ore ciascuno: 

  • 2025: 6/10; 3/11; 1/12
  • 2026: 12/01; 2/02; 2/03; 20/04

Tariffa del corso (7 incontri): 150 euro


LE SERIE TV ITALIANE  (2° anno)

  • Livello minimo richiesto: B2
  • Insegnante: Giulia Lodato

Un percorso di 7 incontri per consentirvi di scoprire alcune serie TV italiane. Tramite brevi scene, trailers o interviste agli attori, potrete riflettere sulla lingua e la cultura. Da un lato, sarà l’occasione di confrontarsi alla lingua parlata contemporanea e le diverse realtà regionali. Dall’altro, le scene e le immagini delle serie TV vi forniranno un prezioso strumento per immergervi nella lingua e imparare più facilmente  parole nuove, frasi ed espressioni.

    • Lunedì 18:30 – 20:30

Frequenza: 7 incontri (1 al mese) di 2 ore ciascuno: 

  • 2025: 20/10; 17/11; 15/12
  • 2026: 19/01; 23/02; 16/03; 27/04

Tariffa del corso (7 incontri): 150 euro


L’ARTE DELLA GIOIA DI GOLIARDA SAPIENZA

I sette incontri di questo percorso vi inviteranno a riflettere a diversi aspetti linguistici e ad iniziare conversazione intorno a grandi temi rievocati nel romanzo oltre alla biografia dell’autrice: la sessualità e la maternità, la moralità e il bisogno di ribellione, il rapporto di potere tra le classi sociali o nella famiglia, nonché all’importanza fondamentale del desiderio. Scoprirete ed esplorerete questo romanzo significante – e a volte controverso – della letteratura italiana attraverso supporti vari: brani del testo, adattamenti televisivi, podcast, interviste…Tanti strumenti concepiti per stimolare l’apprendimento linguistico ed agevolare una conversazione ricca e piena di sfumature, a tutti i livelli.

  • Livello minimo richiesto: B2 
  • Insegnante: Giulia Lodato

Frequenza: 7 incontri (1 al mese) di 2 ore ciascuno: 

  • 2025: 3/10; 7/11; 12/12
  • 2026: 23/01; 27/02; 27/03; 10/04
    • Venerdi 16:30-18:30
  • Tariffa del corso : 150 euro

NUOVO: LO SGUARDO DI DANIELE MENCARELLI

Nel corso delle sette lezioni, scoprirete alcune opere di Daniele Mencarelli attraverso testi dei suoi romanzi o delle sue poesie e potrete paragonarli alle diverse versioni cinematografiche. Autore dalla sensibilità profonda, Mencarelli osserva l’anima umana in modo particolare. Esplora tale anima con onesta e poesia. I suoi racconti riguardano tematiche fortissime quali la follia e la medicalizzazione, oltre a problematiche sociali contemporanee, come nell’ultimo romanzo. Tale percorso sarà un’opportunità per aprire uno spazio di riflessione, di scambio e di apprendimento sia letterario che linguistivo e soggettivo.

Opere in programma : La Casa degli sguardi (traduzione La Maison des regards) ; Brucia l’origine e altri eventuali in corso di pubblicazione.

  • Livello minimo richiesto: B2 
  • Insegnante: Giulia Lodato

Frequenza: 7 incontri (1 al mese) di 2 ore ciascuno: 

  • 2025: 17/10; 21/11; 19/12
  • 2026: 30/01; 13/03; 24/04; 29/05
    • Venerdi 16:30-18:30
  • Tariffa del corso : 150 euro

TRADUZIONE (1° ANNO)

  • Livello minimo richiesto: B2 
  • Insegnante: Rossana Maggiore

Corso di iniziazione alla traduzione per approfondire la conoscenza della lingua italiana. Dopo un’introduzione metodologica, gli studenti tradurranno (dall’italiano verso il francese e vice versa) dei passaggi letterari del XIX° e XX° secolo di autori vari e di ogni genere, per riflettere poi, tramite un confronto collettivo, sulla natura delle sfide linguistiche affrontate, sulle difficoltà e sulle differenze lessicali, grammaticali e di sintassi tra le tue lingue.

Testi scelti forniti dall’insegnante in anticipo, per permettere agli studenti di preparare le loro traduzioni a casa.

    • Venerdì 14:00 – 16:00

Frequenza: 7 incontri di 2 ore ciascuno:

  • 2025: 3/10; 7/11; 12/12
  • 2026: 23/01; 27/02;  27/03; 22/05

Tariffa del corso (7 incontri): 150 euro


TRADUZIONE (2° ANNO)

  • Livello minimo richiesto: B2 
  • Insegnante: Rossana Maggiore

Sette incontri per riflettere in modo approfondito sulla lingua italiana tramite l’esercizio della traduzione. Gli studenti tradurranno (dall’italiano verso il francese e vice versa) dei testi letterari del XIX° e XX° secolo di autori vari e di ogni genere, per riflettere poi, tramite un confronto collettivo, su argomenti complessi con una lingua ricca di sfumature.

Testi scelti forniti dall’insegnante in anticipo, per permettere agli studenti di preparare le loro traduzioni a casa.

    • Venerdì 11:30-13:30 Groupe 1
    • 14:00 – 16:00 Groupe 2

Frequenza: 7 incontri di 2 ore ciascuno:

  • 2025: 10/10; 21/11; 19/12
  • 2026: 30/01; 6/03; 3/04; 29/05

Tariffa del corso (6 incontri): 150 euro


TRADUZIONE (3°  e 4° ANNO) – GRUPPI 1 E 2

  • Livello minimo richiesto: B2 
  • Insegnante: Rossana Maggiore

Sette incontri per riflettere in modo approfondito sulla lingua italiana tramite l’esercizio della traduzione. Gli studenti tradurranno (dall’italiano verso il francese e vice versa) dei testi letterari del XIX° e XX° secolo di autori vari e di ogni genere, per riflettere poi, tramite un confronto collettivo, su argomenti complessi con una lingua ricca di sfumature.

Testi scelti forniti dall’insegnante in anticipo, per permettere agli studenti di preparare le loro traduzioni a casa.

    • Venerdì 11:30-13:30 Groupe 1
    • 14:00 – 16:00 Groupe 2

Frequenza: 7 incontri di 2 ore ciascuno:

  • 2025: 17/10; 28/11
  • 2026: 9/01; 6/02; 13/03; 10/04/ 5/06

Tariffa del corso (7 incontri): 150 euro


 LETTERATURA: IL CANONE LETTERARIO ITALIANO E LE SCRITTRICI

  • Livello minimo richiesto: B2 
  • Insegnante: Rossana Maggiore

Questo laboratorio si propone di interrogare il canone letterario italiano e di aprire un cantiere di ricerca intorno ad alcune scrittrici italiane dei XX° e XXI° sec. I partecipanti, guidati dall’insegnante – che definirà gli obiettivi e fornirà i dati necessari per orientarsi nel panorama della letteratura italiana-, saranno chiamati a prendere parte attivamente tramite indagini, ricerche personali, scambi e dibattiti collettivi.

 Testi forniti dall’insegnante

    • Venerdì 11:30 – 13:30

Frequenza: 7 incontri di 2 ore ciascuno:

  • 2025: 24/10; 5/12
  • 2026: 16/01; 13/02; 20/03; 24/04; 12/06

Tariffa del corso (7 incontri): 150 euro


 NUOVO: LE SCRITTRICI DELLA LETTERATURA ITALIANA – GRUPPI 1 E 2

Un percorso per interrogarsi non solo sulla presenza ma anche sulla rappresentazione delle scrittrici nella storia della letteratura italiana, di ieri e di oggi, per scoprire nuove autrici e nuove opere della letteratura italiana, dalle origini al XX° secolo. I partecipanti saranno invitati a partecipare attivamente attraverso ricerche personali, indagini, scambi e dibattiti collettivi.

Insegnante: Rosanna Maggiore

  • Venerdì 14:00-16:00 gruppo 1
  • 16:00-18:00 gruppo 2

Frequenza: 7 incontri di 2 ore ciascuno:

  • 2025: 24/10; 5/12
  • 2026: 16/01; 13/02; 20/03; 24/04; 12/06

Tariffa del corso (7 incontri): 150 euro


CLUB DE LECTURE – Gruppi 1, 2 e 3

  • Venerdì 16:00-18:00

Frequenza: 7 incontri di 2 ore ciascuno:

Gruppo 1:

  • 2025: 3/10; 7/11; 12/12
  • 2026: 23/01; 27/02; 27/03; 22/05

Gruppo 2:

  • 2025: 10/10; 21/11; 19/12
  • 2026: 30/01; 6/03; 3/04; 29/05

Gruppo 3:

  • 2025: 17/10; 28/11
  • 2026: 9/01; 6/02; 13/03; 10/04; 5/06

Tariffa del corso (7 incontri): 150 euro


NUOVO: L’ITALIANO PER GLI AFFARI

Per migliorare il proprio italiano professionale attraverso laboratori pratici e dinamici. Sviluppare il vocabolario, le espressioni e le competenze necessari per comunicare facilmente in un contesto lavorativo: riunioni, email, presentazioni, trattative e oltre.

Livello minimo richiesto: A2

Insegnante: Alice Crotti

  • Venerdi 13:45-15:45

Frequenza: 7 incontri di 2 ore ciascuno:

  • 2025: 3/10; 7/11; 12/12
  • 2026: 23/01; 27/02; 27/03; 22/05

Tariffa del corso (7 incontri): 150 euro


NUOVO: LA POESIA NASCOSTA

Livello minimo richiesto A 2

Un’immersione nel cuore delle parole, dove il silenzio diventa una finestra aperta per la fantasia.  Dopo la visione di cortometraggi, l’ascolto di canzoni o la pratica della meditazione guidata per stimolare la creatività, potrete giocare con i frammenti di un testo attraverso il collaggio, il disegno e il taglio. Nascerà una poesia segreta, intima e sorprendente.

Si tratta di un viaggio accessibile a tutti, senza necessità di competenze particolar. Osate svelare la bellezza addormentata nell’ombra delle parole.

Insegnante: Alice Crotti

  • Venerdi 11:30-13:30

Frequenza: 7 incontri di 2 ore ciascuno:

  • 2025: 3/10; 7/11; 12/12
  • 2026: 23/01; 27/02; 27/03; 22/05

Tariffa del corso (7 incontri): 150 euro


CORSI PER BAMBINI

APPRENDIAMO A PARLARE IN ITALIANO – 7/10 ANNI (SCUOLA ELEMENTARE)

Alla scoperta della ricchezza della lingua e della cultura italiana in modo divertente e ludico con l’aiuto di vari supporti (giochi, fumetti, canzoni, video…) per familiarizzarsi con la sonorità e la musicalità dell’Italiano, conoscere le feste e i costumi dell’Italia e utilizzare un repertorio elementare delle parole e delle espressioni che si usano.

Manuale a carico dell’iscritto

Composto da 2 sessioni di 15 ore ciascuna

    • Sabato 9:30 – 11:00

Frequenza: 1,5 ora settimanale

  • Tariffa del corso: 115 euro per ogni sessione di 15 ore (tariffa ridotta: 104 euro).

ANDARE OLTRE IL PARLARE – 7/10 ANNI (SCUOLA ELEMENTARE)

 Per i bambini iscritti nelle scuole che non propongono l’insegnamento dell’Italiano.

Destinato a bambini italofoni o di origine italiana che desiderano mantenere il loro livello o approfondire le loro competenze linguistiche, grammaticali e culturali. Dei supporti (canzoni, fumetti, video, cartoni animati, giochi…) e attività varie sono proposte durante tutto l’anno (giochi di ruolo, dialoghi,…) per favorire l’interazione tra i bambini.

Manuale a carico dell’iscritto

Composto da 2 sessioni di 15 ore ciascuna

    • Sabato 11:00 – 12:30

Frequenza: 1,5 ora settimanale

  • Tariffa del corso: 115 euro per ogni sessione di 15 ore (tariffa ridotta: 104 euro).

NUOVO: CORSI PER ADOLESCENTI

ANDARE OLTRE IL PARLARE – 11/13 ANNI (SCUOLA MEDIA)

Destinato ad adolescenti italofoni o di origine italiana che desiderano mantenere il loro livello o approfondire le loro competenze linguistiche, grammaticali e culturali. 

Manuale a carico dell’iscritto

Composto da 2 sessioni di 30 ore ciascuna

    • Mercoledi 16:00 – 18:00

Frequenza: 2 ore settimanale

  • Tariffa del corso: 220 euro per ogni sessione di 30 ore (tariffa ridotta: 198 euro).

ONLINE – DECOUVRE L’ITALIEN (13-16 ANNI)

Corso online destinato ad adolescenti  che desiderano imparare l’italiano.

Manuale a carico dell’iscritto

Composto da 2 sessioni di 30 ore ciascuna

    • Sabato 10:00 – 11:00

Frequenza: 2 ore settimanale

  • Tariffa del corso: 220 euro per ogni sessione di 30 ore (tariffa ridotta: 198 euro).

SABATO DEI BAMBINI

Atelier dedicato alla scoperta per i bambini dai 6 ai 10 anni della lingua e della cultura italiana in modo ludico, sotto forma di ateliers specifici attorno ad una tematica, e interamente gratuiti attraverso attività manuali, artistiche, culturali…

    • Sabato 14:00 – 16:00
    • Frequenza: 7 incontri ( 1 al mese) di 2 ore ciascuno :
    • 2025: 4/10, 8/11, 13/12
    • 2026: 10/01, 28/02, 28/3, 25/4
  • Tariffa del corso: GRATIS su iscrizione (12 bambini al massimo per atelier)