Lunedì 14 novembre ore 18:30
Istituto Italiano di Cultura di Lione (sala Loft – 18, rue François Dauphin, 69002 Lyon)
Incontro in lingua francese con Michele Fino, professore associato di Diritto Romano e Diritti dell'Antichità presso l'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, sul tema Le scelte consapevoli in cucina o Opportunità e limiti del chilometro zero.
Ingresso gratuito. Per prenotare, cliccare qui.
Martedì 15 novembre ore 18:30
Istituto Italiano di Cultura di Lione (sala Loft – 18, rue François Dauphin, 69002 Lyon)
Incontro della serie Vivre autrement (appuntamento Manger autrement) in lingua francese, con Michele Fino, professore associato di Diritto Romano e Diritti dell'Antichità presso l'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, insieme ad un esperto tedesco da Marsiglia, on line, e moderazione a cura di Claudio Rosmino, Giornalista Euronews, già autore della serie Farm to Fork e moderatore dell’incontro con Andrea Segré (aprile 2021), sul tema Ecologia giuridica e cuochi impegnati, Les lois de l’écologie et les chefs engagés.
Un autore, una ricetta una regione. Letture di testi di Erri de Luca (“Biografia alimentare”) in italiano e in traduzione francese dal suo ultimo libro da Spizzichi e Bocconi ( Feltrinelli, 2022): ricetta Salsicce e friarielli e degustazione piadina con friarielli e salscicci con prodotti campani (a cura dell'Associazione la Bonne Europe) con sfondo di immagini o video della Campania e di Napoli.
Nell'ambito della VII° edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo: “CONVIVIALITÀ, SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE:
GLI INGREDIENTI DELLA CUCINA ITALIANA PER LA SALUTE DELLE PERSONNE E LA TUTELA DEL PIANETA” (14-20 novembre 2022).
L'incontro verrà seguito da una degustazione di prodotti italiani.
Ingresso gratuito. Per prenotare, cliccare qui.